×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 47

Trattamenti chirurgici

Un buon trapianto di capelli garantisce un infoltimento dal risultato naturale; le tecniche chirurgiche più diffuse nel campo della tricologia sono la FUE e la FUT, entrambe in grado di dare una corretta densità dei capelli. In che cosa differiscono? Andiamo nel dettaglio delle due tecnologie con questo approfondimento.


Il trapianto di capelli è un’operazione chirurgica che permette di porre rimedio alle calvizie diffuse. Esistono numerose tecniche che si differenziano per prelievo dei capelli, che verranno trasferiti da una zona più folta alla zona rada interessata dalle calvizie. Nella FUT (Follicular Unit Transplantation) si preleva chirurgicamente ed in anestesia locale una zona del cuoio capelluto; con la tecnica FUE (Follicular Unit Extraction) vengono estratte soltanto le singole unità follicolari. Quest’ultima tecnologia garantisce inoltre un risultato più naturale, ed è quella utilizzata presso i centri Landen di tricologia a Padova e Brescia.

Il primo passo per affrontare un trapianto di capelli passa dalla conoscenza dell’intero trattamento: con questo articolo chiariremo come avviene la crescita dei capelli.

Rimediare alla calvizie si può, anche se si interviene in una fase avanzata di perdita dei capelli: in questi casi la soluzione migliore è il trapianto di capelli, una procedura non invasiva e dal risultato assolutamente naturale.

La calvizie è uno degli inestetismi più diffusi e il trapianto di capelli può essere una delle soluzioni per rinfoltire le chiome che tendono a diradarsi con troppa facilità.

Il metodo anticaduta laser capelli MESODERMAL di Landen Tricologia è adatto a trattare il 95% delle patologie legate alla caduta dei capelli.

In particolare:

  • Alopecia androgenetica maschile e femminile, la più diffusa forma di caduta, che colpisce la parte superiore del capo. Viene anche detta calvizie ereditaria o calvizie comune e rappresenta il 70% dei casi di caduta dei capelli. 
  • Effluvio telogenico o telogen effluvium, può essere causato da carenze minerali o vitaminiche, dieta scorretta, stress psico-fisico, farmaci. Si presenta nel 30% (nelle donne anche oltre il 50%) dei casi con caduta di capelli; si presenta spesso insieme ad alopecia androgenetica. 

Pagina Facebook

Più Popolari